News
PMI si è fatta promotrice con le autorità governative di una serie di proposte atte a risolvere una delle maggiori criticità per il settore cultura, e quindi anche per la musica, ovvero l’impatto ambientale della creazione e diffusione delle opere registrate.
Martedì 20 aprile, il Senato ha approvato il testo della legge di delegazione europea per introdurre nell’ordinamento italiano la direttiva comunitaria sul copyright, per la tutela del diritto d'autore e dei diritti connessi nel mercato unico digitale.
È disponibile Io Sono Cultura 2020 - lo studio - promosso da Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e ICS Istituto per il Credito Sportivo - che quantifica il peso della cultura e della creatività nell'economia del nostro Paese.
Il cast del Festival di Sanremo 2021, in programma dal 2 al 6 marzo su Rai 1, conferma l’importanza dell’industria musicale indipendente italiana.
Il Gruppo Europeo Delle Società di Autori e Compositori (GESAC) presenta “Ricostruire l’Europa: l’economia culturale e creativa prima e dopo il COVID-19”, uno studio sulle industrie della creatività e della cultura e sull’impatto che la pandemia ha avuto sul settore.
PMI, partner della Milano Music Week, organizza il panel “Live streaming - Tutela dei diritti”, il 18 novembre 2020, in diretta streaming sul sito www.milanomusicweek.it.